ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

I percorsi di durata triennale e quadriennale di istruzione e formazione professionale sono destinati agli studenti che hanno concluso il I ciclo di istruzione (scuola secondaria di I grado).

Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale si articola in percorsi triennali di qualifica (EQF3) e quadriennali di diploma (EQF4) che consentono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere di istruzione e formazione. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario.

Le qualifiche triennali e il quarto anno di diploma sono finalizzati allo sviluppo personale e professionale dei giovani, che possono acquisire competenze di base e competenze professionali specifiche per l’esercizio di una professione.

Le metodologie didattiche sono improntate all’operatività e all’esperienza, con esercitazioni, laboratori e stage. Le conoscenze e competenze relative a una specifica figura professionale vengono sviluppate attraverso una didattica di tipo attivo basata sul metodo per progetti, sulla simulazione, il role playing e sulla didattica orientativa.

I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni.

AFOL Metropolitana è ente accreditato da Regione Lombardia per lo svolgimento di servizi di istruzione e formazione professionale.

FORMAZIONE POST DIPLOMA

L’Istruzione Tecnica Superiore (ITS) si concretizza in percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata. I corsi ITS sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.

Ordinata secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione costituita da imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo, la formazione tecnica superiore è espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, allo scopo di diffondere la cultura tecnica e scientifica e sostenere le politiche attive del lavoro e l’occupazione.

Chi può accedere ai corsi?

Accedono ai percorsi ITS e IFTS, a seguito di selezione, i giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, interessati all’inserimento qualificato nel lavoro.

Come sono strutturati i corsi?

Gli ITS si articolano in quattro semestri (1800/2000 ore), prevedono il 30% di attività in azienda e si concludono con un esame per la certificazione delle competenze.
Il titolo rilasciato è “Diploma di Tecnico Superiore” corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF

Gli IFTS si articolano in due semestri (800/1000 ore) e si concludono con un esame per la certificazione delle competenze.
Il titolo rilasciato è un certificato di “Specializzazione tecnica superiore” corrispondente al IV livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

AFOL Metropolitana attraverso i propri Centri di Formazione Professionale o in collaborazione con Fondazioni ITS, organizza corsi di specializzazione tecnologica nei settori informatica, meccatronica, moda, grafica e comunicazione, finalizzati all’inserimento lavorativo.

Sono finanziati da Unione europea, MIUR e Regione Lombardia, e hanno una durata biennale (ITS) O annuale (IFTS).

AFOL Metropolitana partecipa a:

Fondazione Angelo Rizzoli, che offre percorsi di formazione post diploma nel settore dell’informatica, della comunicazione e dell’arte grafica.
Fondazione Cosmo, che offre percorsi di formazione post diploma in progettazione, comunicazione, marketing e retail del prodotto calzatura, moda, oreficeria.
Fondazione Lombardia Meccatronica, che offre percorsi di formazione post diploma nel settore della meccatronica.
Fondazione I-Crea, che offre percorsi di formazione per la promozione dei beni e delle attività culturali del territorio italiano.

FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE

Per “lifelong learning” si intende l’insieme dei percorsi di apprendimento finalizzati ad acquisire o a migliorare il livello di capacità, competenze e conoscenza. Si tratta quindi di un’opportunità di apprendimento, al di fuori del sistema di istruzione tradizionale e ben accolta per motivi professionali o personali. L’apprendimento “lungo tutto il corso della vita” è considerato dalla Commissione Europea fondamento della competitività dell’Unione Europea.

La formazione continua e permanente soprattutto in età adulta, è infatti fondamentale per acquisire nuove competenze necessarie per affrontare le sfide e i cambiamenti che il contesto economico impone, favorire l’inclusione sociale, facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di giovani e disoccupati, permettere la crescita delle imprese grazie al continuo aggiornamento delle competenze dei lavoratori.

© 2021 Afol Metropolitana. All rights reserved. | P.IVA: 08928300964

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello e' vuotoTorna agli acquisti
    Chiedi a Afolmet