Si terrà venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 10.30, un incontro promosso dall’Amministrazione comunale di Bollate e dedicato al tema della valorizzazione del talento femminile e dell’equità di genere nel mondo del lavoro.
Un’occasione per approfondire politiche e strumenti concreti, dall’iter per ottenere la certificazione della parità di genere in azienda, ai servizi offerti da AFOL Metropolitana per favorire l’incontro domanda offerta di lavoro. Nel corso della mattinata, spazio anche alle attività degli sportelli lavoro presenti nelle case circondariali di Milano e ai progetti finalizzati al reinserimento lavorativo delle persone detenute.
La Certificazione della Parità di Genere è uno strumento introdotto in Italia dalla legge n. 162 del 5 novembre 2021, nota come “legge Gribaudo”, che ha modificato il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna. Parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, l’obiettivo della certificazione è quello di promuovere e incentivare l’adozione di politiche aziendali volte a ridurre il divario di genere promuovendo una cultura aziendale più equa e inclusiva e migliorando aspetti che riguardano le opportunità di crescita professionale per le donne, la parità salariale e di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità per esempio.
Il PNRR ha stanziato fondi per supportare il sistema di certificazione, e le aziende certificate possono beneficiare di vantaggi concreti.
Durante l’incontro saranno illustrati tutti i servizi offerti da AFOL Metropolitana per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, dagli eventi organizzati sul territorio in collaborazione con le imprese e con le amministrazioni comunali: recrutiing day, job speed date, fiere del lavoro, agli strumenti di ricerca di lavoro attraverso la banca dati degli annunci e all’analisi del cv o alle attività di supporto agli iter di selezione delle aziende italiane o europee con il servizio Eures.
In programma anche un approfondimento sulle attività svolte per il Carcere di Bollate: Seconda Casa di Reclusione Milano-Bollate. All’interno dell’istituto AFOL Metropolitana gestisce gli sportelli lavoro di Città Metropolitana di Milano, dove vengono svolte le attività amministrative del Centro per l’Impiego e le attività previste dai progetti Regionali e Ministeriali sia in ambito formativo sia finalizzate all’inserimento lavorativo di art 21 e semilibertà con aziende presenti su tutto il territorio della Lombardia.
DONNE E LAVORO, SFIDE E OPPORTUNITÀ