dal 20 giugno al 7 luglio 2025
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso mira a fornire gli strumenti per comunicare all’interno del contesto lavorativo e professionale, saper creare e sviluppare una rete di contatti professionali e sociali, utilizzando i vari canali a disposizione.
CONTENUTI
Obiettivi comunicativi: Acquisire competenze linguistiche e sviluppare un vocabolario attivo che permettano di comunicare e gestire situazioni in ambito lavorativo/professionale e in ambito informale in rapporto alle diverse situazioni sociali. Partecipare attivamente a discussioni formali su argomenti di routine o non abituali, utilizzare conoscenza delle specificità nell’uso di forme e strutture comuni, esprimendo e motivando il proprio punto di vista. Microlingua tecnico professionale specifica del settore di riferimento. Comprendere testi scritti e redigere testi chiari e dettagliati adeguati ai vari contesti e destinatari.
Contenuti grammaticali: Ripasso strutture verbali (Present simple and continuous, present perfect e past simple), comparatives and modifiers, obligation prohibition and permission, direct and indirect questions, quantifiers, conditionals, passive forms, past cont. and past perfect.
Contenuti lessicali: Working life, Services & systems, Customers, Working online, Finance, Logistics, Facilities, Innovation, Performance, Writing E-mails, Making Calls, Job Interviews. Business communication: Networking, Exchanging contact details, Updating and delegating tasks, Making arrangements, Teleconferencing, Presenting visual information, Making suggestions, Discussing and solving problems, Appraising performances.
Tematiche interculturali Aspetti della cultura dell’identità del Paese straniero. Tematiche interculturali e sociolinguistiche.
Le lezioni, frontali e interattive, alterneranno momenti di spiegazione teorica a esempi, esercitazioni e analisi di casi presi dalla realtà lavorativa. Durante le lezioni verrà dato ampio spazio ad esercizi di listening comprehension (ascolto e comprensione) e speaking (produzione orale). Il materiale didattico utilizzato sarà su supporto digitale.
La frequenza minima obbligatoria per il rilascio degli attestati è del 70% delle ore del corso. Per accertare gli apprendimenti dei partecipanti, sarà adottata una metodologia di valutazione che terrà conto della prova finale e della valutazione dei docenti. A coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del corso e che avranno superato la prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con evidenza delle conoscenze ed abilità acquisite ai sensi della Legge Regionale n. 19/2007 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia).