Da Cologno Monzese martedì 20 maggio, a Pieve Emanuele mercoledì 21 maggio e San Giuliano Milanese giovedì 22 maggio, un pomeriggio dedicato al progetto PEER TO DIGIT – Consapevolezza etica e peer education contro il cyberbullismo con racconti, video e incontro con esperti.
Tre appuntamenti sul territorio che mettono a confronto e fanno dialogare istituzioni, ragazzi e ragazze con testimonianze dirette, esperti di sicurezza in rete e pedagogisti sul tema del cyberbullismo.
AFOL Metropolitana porta, all’interno degli eventi, tutta l’esperienza del progetto “PEER TO DIGIT – Consapevolezza etica e peer education contro il cyberbullismo”. Pensato da Afol Metropolitana con l’obiettivo di contrastare il cyberbullismo attraverso la peer education e promuovere un uso più consapevole e sicuro del digitale.
Il progetto ha coinvolto, in questi ultimi mesi e in tutte le sue fasi di percorso, 180 giovani, tra i 15 e i 19 anni, contro il cyberbullismo, valorizzando la peer education e l’uso etico di digitale e social con l’obiettivo di rendere ragazzi e ragazze consapevoli e protagonisti nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Attraverso i primi incontri, durante lo scorso autunno, ragazze e ragazzi hanno partecipato a un percorso di crescita e condivisione sul tema del cyberbullismo, e più recentemente, in questi mesi, hanno potuto esplorare, attraverso i laboratori, il mondo della comunicazione digitale in modo creativo e responsabile, sperimentando la creazione di contenuti artistici e comunicativi: racconti musicati, rap e trap, produzioni audiovisive e interviste, contenuti social e performance artistiche. Grazie alla condivisione di esperienze e all’espressione creativa, hanno potuto contribuire a sensibilizzare altri giovani sull’importanza di un web più inclusivo e sicuro.
Al progetto ha lavorato un partenariato sul territorio con AFOL Metropolitana come capofila e i Comuni di Cesate, Cologno Monzese, Cormano, Pieve Emanuele, San Giuliano Milanese e San donato Milanese.
Hanno collaborato al progetto anche i comuni di Melegnano, Rozzano, Sesto San Giovanni, Arti & Mestieri Sociali soc. coop., Casa dello Studente soc. coop. e La Strada soc. coop. Le azioni educative sono realizzate con La Fabbrica.
Il Progetto “ PEER TO DIGIT – Consapevolezza etica e peer education contro il cyberbullismo” è finanziato nell’anno 2024 – 2025 da Regione Lombardia nell’ambito di “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)”, che sostiene la realizzazione di progetti mirati a favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani attraverso attività gratuite sul territorio in ambito sportivo, culturale, educativo, sociale, lavorativo, artistico e del tempo libero.
CYBERBULLISMO
giovani e adulti a confronto
COLOGNO MONZESE
PIEVE EMANUELE
SAN GIULIANO MILANESE