
CFP PIEVE EMANUELE
AFOL Metropolitana, presso il Centro di Formazione Professionale di Pieve Emanuele, propone percorsi di formazione professionale nel settore ristorazione per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni in obbligo formativo.
I corsi triennali forniscono una solida base teorica e pratica grazie a laboratori attrezzati e stage aziendali già dal secondo anno. Il quarto anno permette una maggiore specializzazione tecnica con il conseguimento di un diploma professionale. La filiera si estende al quinto anno, garantendo ulteriori competenze e qualifiche avanzate.
Attivo dal 2018 nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana, il Centro di Formazione Professionale di Pieve Emanuele nasce per rispondere alla richiesta di sviluppo di nuovi percorsi formativi sul territorio. Specializzato nella filiera della ristorazione: cucina, sala bar, pasticceria e panificazione, il centro opera in stretta connessione con il sistema produttivo locale. In collaborazione con gli altri centri di formazione professionale di AFOL Metropolitana dedicati alla ristorazione, gestisce un Bar Didattico presso il Centro Civico Agorà di Arese.
Dal 2018, l’offerta formativa si è ampliata con percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), completando la filiera formativa. Il CFP di Pieve Emanuele fa parte della rete dei 10 Centri di Formazione Professionale di AFOL Metropolitana, che garantiscono un’istruzione moderna e qualificata.

LA FILIERA FORMATIVA
TRIENNIO IEFP (Istruzione e Formazione Professionale): percorsi triennali che rilasciano una qualifica professionale. Al termine del triennio si può:
QUARTO ANNO: permette di conseguire un diploma di tecnico. Al termine del quarto anno si può:
IFTS (ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE): percorso annuale che rilascia un certificato tecnico superiore riconosciuto a livello europeo, che offre una specializzazione avanzata e uno stretto collegamento con il mondo del lavoro. Al termine si può:
I PLUS DELLA SCUOLA
Percorsi personalizzati per studenti DVA
La nostra scuola si impegna a garantire un ambiente inclusivo per tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli con disabilità. Offriamo percorsi personalizzati che ne valorizzano le capacità, attraverso un approccio didattico individualizzato. I nostri educatori collaborano con le famiglie e i professionisti per sviluppare piani formativi su misura, che tengano conto delle esigenze specifiche e delle potenzialità di ogni studente.
Laboratori di filosofia e teatro
Offriamo un approccio multidisciplinare che stimola la creatività e il pensiero critico. I laboratori di filosofia aiutano a sviluppare una visione più profonda e analitica, grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi Riccardo Massa dell’Università Bicocca di Milano. Applichiamo la peer education per favorire un apprendimento condiviso e attivo.
Nei laboratori di teatro collaboriamo con le principali compagnie teatrali milanesi, per offrire agli studenti l’opportunità di esplorare l’arte della recitazione e dell’espressione scenica incoraggiando la fiducia in sé stessi.
Stage curriculare in azienda
A partire dal secondo anno, i nostri studenti hanno l’opportunità di svolgere stage curricolari presso aziende del settore. Grazie alla collaborazione dei tutor didattici e dei tutor aziendali, questa esperienza garantisce la possibilità di applicare competenze apprese in aula in un contesto lavorativo protetto.
Afolmet Cafè di Arese
Bar didattico gestito dai Centri di Formazione Professionale di AFOL Metropolitana specializzati nella ristorazione, l’Afolmet Cafè di Arese offre agli studenti un’esperienza pratica in un ambiente reale, consolidando le competenze acquisite nei percorsi di cucina, sala bar e pasticceria. Ê un progetto di scuola impresa che traduce in modo efficace le attività di alternanza scuola-lavoro, offrendo alle studentesse e agli studenti l’opportunità di sviluppare professionalità, autonomia e capacità gestionali.
Soggiorno all’estero con Erasmus+
Grazie al programma europeo Erasmus+, offriamo agli studenti del terzo anno, la possibilità di un soggiorno didattico all’estero. Completamente gratuito e per la durata di un mese, accompagnati da tutor scolastici, gli studenti hanno la possibilità di partecipare alla vita di un centro di formazione professionale europeo e di attivare un percorso di tirocinio presso aziende collegate al centro stesso.
Contratto di apprendistato per qualifica o diploma professionale (primo livello)
Dal terzo anno, i nostri studenti possono accedere a un contratto di lavoro finalizzato a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un diploma e di competenze professionali. Questa opportunità consente loro di acquisire esperienza diretta nel settore, arricchendo il proprio percorso formativo con la garanzia di un contratto di lavoro.
Supporto e orientamento personalizzato
Offriamo un percorso di orientamento studiato per affiancare gli studenti nella scelta e nello sviluppo del proprio futuro professionale. Attraverso colloqui individuali e laboratori, i nostri tutor e specialisti di orientamento aiutano ogni studente a comprendere le proprie capacità e interessi, costruendo un piano formativo mirato.
Inoltre, è attivo nella sede, tutto l’anno, uno Sportello di orientamento pensato non solo per offrire supporto continuo, ma anche per prevenire la dispersione scolastica, garantendo un accompagnamento costante e personalizzato lungo il percorso di studio. Nell’anno formativo 2023-24 lo Sportello del cfp di Pieve Emanuele ha offerto sostegno a 49 studentesse/i.
Laboratori sulla prevenzione del cyberbullismo
Ogni anno partecipiamo a progetti dedicati alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo, che coinvolgono ragazze e ragazzi rendendoli protagonisti attraverso la peer education. Gli studenti, formati come peer educator, promuovono l’uso etico del digitale e dei social, condividendo valori e comportamenti positivi. Il percorso include incontri educativi, laboratori creativi e la realizzazione di contenuti multimediali per sensibilizzare la comunità scolastica sull’importanza di un digitale responsabile.